Calcolare i risultati delle prove
Sommario
Il software LabPro ver AC prevede due metodi per calcolare sia i risultati delle prove che quello
dell’incertezza:
L’impostazione delle formule di calcolo direttamente in anagrafica prove del software (attraverso l’utilizzo di
funzioni di Visual Basic), per quanto richieda un po’ di tempo e, in relazione alla complessità della formula da
utilizzare, di esperienza è sicuramente il metodo che consente i maggiori risparmi di tempo in fase di
inserimento dei risultati e maggior sicurezza di utilizzo e di rispondenza a quanto previsto dalla normativa
ISO/IEC 17025 (vedi paragrafo sotto) in quanto:
- Utilizzo di formule/funzioni inserite direttamente nell'applicativo (inserimento di funzioni Visual Basic in anagrafica prove)
- Utilizzo di una componente aggiuntiva Excel appositamente sviluppata (utilizzabile con Microsoft Excel 2003,2007 o 2010) per inserire i risultati delle prove e/o incertezza, calcolati in fogli di calcolo Excel sviluppati e validati dall'utente, nel database di LabPro AC.
Impostazione ed utilizzo di formule di calcolo o funzioni
- Permette di utilizzare le formule/funzioni di calcolo solo dopo aver effettuato la VALIDAZIONE delle stesse;
- L’accesso alla modifica delle anagrafiche prove (e conseguentemente anche all’inserimento/modifica delle funzioni di calcolo) può essere limitato ai soli UTENTI AUTORIZZATI;
- Qualora le formule di calcolo vengano modificate le stesse vengono considerare da validare nuovamente e la loro utilizzazione può avvenire solo successivamente ad una o più nuova validazione;
- Vengono effettuate le registrazioni dalla validazione (che possono essere stampate dal menù di stampa dell’anagrafica analisi – report: Lista Analisi con validazione Formule): parametro su cui è stata inserita una formula di calcolo, formula testata, data e utente che ha effettuato la validazione, dati di INPUT (valori di test), dati di OUTPUT (risultato calcolato), confronto fra risultato calcolato e risultato atteso.
-
Step 1—Inserimento dei parametri utilizzati per il calcolo della prova
Dal menù Modulo Base >> Tabelle di Base >> Gestione Analisi >> Anagrafica, si definiscono i parametri utilizzati per il calcolo della prova. -
Step 2 - Inserimento del parametro "Risultato della Prova"
Dopo aver inserito tutti i parametri di calcolo si inserirà il parametro "Risultato della Prova" (vedi immagine sotto) -
Unità di misura e valori di riferimento
Nel Rapporto di Prova verranno esposte le unità di misura e valori di riferimento che si trovano nella scheda relativa al parametro "Risultato della Prova". Qualora si sia compilata la scheda "Unità di misura e valori di riferimento" dell'analisi sarà possibile utilizzare il tasto "Copia UM e VR da Analisi". Per impostare il Decreto Lgs di Default (normativa da applicare preferenzialmente per i limiti di riferimento del risultato della prova" sarà neccessario indicarla comunque sulla scheda dell'analisi. Per una analisi sarà possibile applicare una sola normativa, che potrà essere indicata/modificata in fase di accettazione. -
Arrotondamento e numero di decimali
- Dalla pop-up del campo Decimali sarà possibile indicare a quanti decimali arrotondare il calcolo; se non si vogliono eseguire arrotondamenti fleggare la casella relativa
-
Formattazione
Dalla pop-up del campo Formattazione sarà possibile scegliere se applicare una formattazione specifica al risultato ottenuto: le tipologie di formattazione disponibili sono evidenziate nella tabella sottostante.