- Foglio di lavoro contenente i reagenti da utilizzare, con il relativo articolo fornitore, lotto e data di scadenza;
- Assegnazione automatica del lotto da utilizzare ed eventuale scarico automatico delle quantità utilizzate dal magazzino;
- Informazioni sul costo unitario delle analisi per reagenti utilizzati;
- Elenco dei campioni per le cui analisi è stato utilizzato un dato lotto di reagente e, viceversa, per ottenere l'elenco dei lotti utilizzati per l'analisi di un dato campione. Le stampa sono quindi utilizzate per la tracciabilità del lotto utilizzato nello svolgimento delle analisi sui campioni.
- Modulo Magazzino Inserimento Anagrafica Reagenti (articoli di laboratorio)
- Modulo Base Associazione Reagenti/Materiali di consumo ad anagrafica Prove
- Modulo Base Visualizzazione elenco dei Reagenti/Materiali di consumo necessari per eseguire le prove
- Modulo Base Inserimento lotto/quantità utilizzata (contestuale scarico di magazzino o assegnazione automatica lotto/quantità)
- Modulo Magazzino Stampe ed interrogazioni giacenze, schede movimentazioni ecc
-
Step 1—Inserimento Anagrafica Reagenti (articoli di laboratorio)
Dal menù Magazzino Tabelle di Base >> Articoli >> Articoli laboratorio
si definiscono gli articoli (reagenti e materiali di consumo) utilizzati per eseguire le prove. I campi Punti di Riordino e Scorta massima potranno essere utilizzati per gestire i riordini a fornitori sia per l'ottenimento delle stampe di sottoscorta che con la funzione di Generazione Automatica Ordini a fornitori. -
Step 2— Associazione Reagenti/Materiali di consumo ad anagrafica Analisi/Prove
Dal menù Modulo Base >> Tabelle di Base >> Gestione Analisi >> Anagrafica
, tasto Reagenti si definiscono i reagenti e materiali di consumo utilizzati per eseguire una prova. Esempio di associazione Nell'esempio sopra riportato alla prova "Acido Isocianurico" sono stati associati 3 tipologie di reagenti- Reagente1
- Poiché il Reagente 1 è associato alla prova senza specifica del Tipo campione significa che quando viene effettuata l'analisi "Acido Isocianurico" su qualsiasi tipo campione viene utilizzato il reagente in quantità 1 (unità di misura di base).
- Reagente2
- Il Reagente 2 è associato alla prova con e senza specifica del Tipo campione significa che quando viene effettuata l'analisi "Acido Isocianurico" sul tipo campione H2O viene utilizzato il reagente 2 in quantità 2 (unità di misura di base)
- Reagente 3
- Poiché il Reagente 3 è associato alla prova con specifica del Tipo campione H2O significa che solo quando viene effettuata l'analisi "Acido Isocianurico" sul tipo campione H2O viene utilizzato il reagente in quantità 1 (unità di misura di base). In tutti gli altri casi il reagente non viene utilizzat
-
Step 3— Visualizzazione elenco dei Reagenti/Materiali di consumo necessari per eseguire le prove
Sul foglio di lavoro per campione potrò visualizzare l'elenco dei reagenti e materiali di consumo necessari per eseguire le prove.
-
Step 4—Indicazione del lotto/quantità utilizzata e contestuale scarico di magazzino
Lotto Reagenti Sia in fase di stampa foglio di lavoro da accettazione del campione (
menù Accettazione >> Accettazione campioni >> Stampa scheda ricevimento
) che in fase di analisi del campione (menù Risultati >> Inserimento >> Per Campione
) con il tasto Lotto Reagenti potranno visualizzare l’elenco dei reagenti e materiali necessari per eseguire le prove richieste sul/sui campioni ed inserire il lotto ed eventualmente la quantità utilizzata. Assegnazione MANUALE lotto /quantità Con doppio clic sulla cella Lotto relativa all’articol visualizzare i lotti/quantità ed ubicazioni disponibili a magazzino ed indicare quale viene utilizzato e la quantità. Imposta Lotto Cliccando sul tasto assegnerò in automatico il lotto presente a magazzino, non scaduto, in ubicazione disponibile e con data scadenza più prossima. Qualora abbia indicato anche le quantità consumate in Anagrafica Prove verrà effettuato anche il movimento di scarico di magazzino. Dopo l'assegnazione del lotto nella stampa del foglio di lavoro la tabella riportante i reagenti utilizzati sarà compilata con l'articolo fornitore, lotto e data di scadenza assegnata. -
Step 5—Stampe ed interrogazioni giacenze, schede movimentazioni ecc
I movimenti generati dallo scarico in fase di esecuzione delle prove saranno visualizzabili nelle ordinarie funzioni di interrogazioni delle giacenze e delle schede di movimentazione disponibili nel Modulo Magazzino. Inoltre dal menù
Magazzino >> Stampe >> Utilizzi lotti articoli per analisi campioni
saranno disponibili gli Elenchi dei campioni per le cui analisi è stato utilizzato un dato lotto di reagente e, viceversa, per ottenere l'elenco dei lotti utilizzati per l'analisi di un dato campione. Le stampa sono quindi utilizzate per la tracciabilità del lotto utilizzato nello svolgimento delle analisi sui campioni. Per la gestione della reportistica ottenibile si veda procedure standard report