Labpro ver. AC - Modulo Base LIMS - Altre Tabelle di Base

Questo documento è di proprietà esclusiva di Proactive s.a.s - Sede Legale e Operativa: L.go F.lli Cervi 8 - 56021 Cascina (PI) - www.proactive-info.it - www.informaticaperlasanita.com - Riproduzione Vietata


Fogli di Lavoro | Bottoni Standard |

Il menù viene utilizzato per la costruzione del Foglio di Lavoro aggregato e per la parametrizzazione di alcuni aspetti dei Fogli di Lavoro secondo le esigenze di gestione del laboratorio


Campionatori | Bottoni Standard |

Per definire i campionatori da utilizzare nella procedura di Accettazione Campioni; i codici inseriti potranno essere utilizzati in fase di Accettazione Campioni


Tipi Campioni | Bottoni Standard |

Per definire le tipologie di campioni (o prodotti/matrici) su cui le analisi possono essere associate; vedi Tabelle di Base >> Anagrafica Analisi; i codici inseriti saranno poi utilizzati in fase di Accettazione Campioni


Listini | Bottoni Standard |

Per definire, modificare e gestire i listini di vendita (prezzi delle prestazioni) applicati ai clienti; vedi Clienti >> Anagrafica

Listini - Modalità di determinazione dei prezzi

All'interno di un listino prezzi i prezzi possono essere imputati secondo le seguenti modalità:

  • PREZZO PER ANALISI INDIPENDENTEMENTE DAL TIPO CAMPIONE

    In questo caso nell'inserimento del prezzo si richiamerà l'esame (anche con doppio clic sul campo codice o sul campo descrizione) senza specificare niente nella precedente colonna TIPO CAMPIONE. Al salvataggio del record nel campo Tipo Campione verrà visualizzata la dizione @@BASE, che indica che si tratta del listino base applicato all'analisi nel caso in cui non si sia specificato un prezzo diverso nella modalita' (B)
  • PREZZO PER ANALISI SU UN DETERMINATO TIPO CAMPIONE

    Con questa modalità il prezzo viene indicato per una data analisi su un dato tipo campione; nella colonna Tipo Campione richiamare il tipo campione, richiamare poi l'analisi e digitare il prezzo. Il prezzo specifico definito sul tipo campione avrà la priorità rispetto al prezzo generico (@@BASE)
  • PREZZO FORFETARIO PER PROFILI

    Con questa modalità verrà attribuito un prezzo forfetario ad un profilo standard costruito dall'utente; pertanto il prezzo complessivo per le determinazioni incluse nel profilo potrà essere diverso dalla somma dei singoli prezzi. Il prezzo dovrà essere associato al profilo creato.

  • Laboratorio | Bottoni Standard |

    Per definire l'anagrafica del laboratorio (Ragione sociale, indirizzo e altri dati) ed il calendario festività (giorni di chiusura) che verranno utilizzati ai fini del calcolo del giorno in cui il RdP potrà essere consegnato al cliente; la ragione sociale verrà riportata su Fatture ed altra documentazione.


    Banche e Modalità di Pagamento | Bottoni Standard |

    Per definire le banche sia del laboratorio che dei clienti, le condizioni di credito e le modalità di pagamento. I sottomenù sono i seguenti:

  • Banche Cliente

    per definire le banche da associare ai clienti; la tabella può essere alimentata direttamente dall'anagrafica cliente.
  • Banche/Casse Laboratorio

    per definire le banche del laboratorio (utilizzabili sia nell'ambito della fatturazione che nel Modulo Gestione Finanziaria) e le casse (es. contanti, POS) utilizzabili anche esse nel Modulo Gestione Finanziaria.
  • Caricamento Banche Preimpostate

    per precaricare le tabella Banche Cliente con le banche ed i relativi codici ABI CAB dalla tabella contenente l'elenco ufficiale ABI - CAB.
  • Condizioni Di Credito

    utilizzate sia nell'ambito della fatturazione (come indicazione in fattura) che nel Modulo Gestione Finanziaria per creare le scadenze relativamente alle fatture emesse o ricevute.
  • Modalità di Pagamento

    utilizzate sia nell'ambito della fatturazione che nel Modulo Gestione Finanziaria

  • Gestione Documenti | Bottoni Standard |

    Per definire il nome del documento ed il N° e la data di revisione su Rapporti di Prova e Schede Ricevimento Campioni e Fogli di Lavoro, come richiesto dalle normative UNI/ISO. Sulla colonna di sinistra viene visualizzato il Titolo o nome logico del documento; sulla colonna di destra sarà possibile indicare il nome, data e n° revisione associato.


    Tipi di apparecchiature | Bottoni Standard |

    Tipo di apparecchiatura utilizzata dal laboratorio. Il tipo di apparecchiatura potrà essere associata alla singola analisi in Tabelle di Base >> Gestione Analisi >> Anagrafica.
    Nella procedura di inserimento risultati per campione l'analista potrà visualizzare quali tipologie di apparecchiature sono previste per l'esecuzione dell'analisi e selezionare eventualmente la specifica apparecchiatura utilizzata (matricola interna).  Permette l'integrazione del Modulo Base con il Modulo Apparecchiature e Tarature.

    Per saperne di più


    Anagrafica apparecchiature | Bottoni Standard |

    Per impostare l'anagrafica delle apparecchiature effettivamente utilizzate dal laboratorio, indicandone tutti i dati associati. Alla matricola interna potranno essere associati vari dati: tipo di apparecchiatura, produttore, marca e modello ecc.

    Per saperne di più