Labpro ver. 5.0 STD/MDL/PLB - L'anagrafica Ditte
La molteplicità dei parametri presenti in Anagrafica Ditte sono destinati a
gestire varie tipologie di flussi legati alla ditta (es. accettazione
prestazioni, scadenziario medicina del lavoro, fatturazione ditte ecc).
L'anagrafica ditta si compone delle seguenti schede:

- Codice: Inserire un codice del punto di prelievo o della ditta
(alfanumerico di MAX 8 caratteri)
- Descrizione: Inserire la descrizione del punto di prelievo o la
ragione sociale della Ditta.
- Default consenso Referti On-Line per dipendenti : (utilizzato per
il servizio Referti on-line). Indicare quale tipo di consenso alla
pubblicazione del referto on-line utilizzare nell'accettazione dei
dipendenti della ditta selezionata. Il tipo di consenso indicato sarà
utilizzato sia nelle operazioni di accettazione singola che multipla della
medicina del lavoro. Sarà comunque modificabile sulla singola accettazione.
- Intestazione: Intestazione fattura e referto (della Struttura
Sanitaria) da utilizzare per il punto di prelievo o ditta. Proposta
intestazione di default definita in Tabelle Di Base >> Laboratorio >>
Anagrafica.
- Report: Selezionare (eventualmente) il report da utilizzare per
la refertazione di laboratorio associata al punto di prelievo. Se non
associato verrà utilizzato il referto definito "default" nella maschera di
gestione dei report del referto di laboratorio.
- Partita IVA: Partita IVA della Ditta.
- Cod.Fisc. : Codice fiscale della ditta.
- Note: Note relative al cliente. Solitamente visualizzabile nelle
stampe.
- Note di accettazione/Fatturazione: Le note qui riportate
compariranno in pop-up in fase di accettazione della ditta ed in fase di
fatturazione della stessa.
- Trasferimento Dati - Invia Punto: Il fleg viene letto solo dal
modulo Trasferimento Dati per selezionare se le accettazioni effettuate su
questo punto di prelievo/ditta devono o meno essere inviate alla struttura
erogante (esecutrice dell'esame).
- Anagrafica da inviare con Trasferimento Dati: Indica che
l'anagrafica della ditta verrà inviata dal modulo trasmissione dati (dal
punto di prelievo alla sede centrale) anche se non sono state fatte
accettazioni sulla ditta stessa.


- Indirizzo completo: (obbligatori) Indirizzo, Città , Provincia,
CAP (Opzionale)
- E-mail: Proposto fra gli indirizzi di posta dei destinatari dei
Referti o di altri documenti inviabili a mezzo e-mail
- Altri Recapiti: cellulare, telefono, cellulare 2, fax,
Responsabile
- Settore: Indicare eventualmente il settore di attività della
ditta. Qualora siano associati dei protocolli sanitari al settore di
appartenenza della ditta, si potrà caricare tali protocolli, inclusa la
suddivisione per reparti. Il caricamento dei protocolli abbinati al settore di
appartenenza comporterà la cancellazione dei protocolli eventualmente già
definiti sulla ditta.
- Codice Ateco: Dato relativo al settore di attività della ditta.
Riportato nei dati per la Comunicazione INAIL (All. 3B);
- Ambulatorio: Indica l'eventuale ambulatorio a cui associare la
ditta. Questo dato può essere utilizzato nelle selezioni delle stampe degli
scadenzari.
- Area: Indica l'eventuale area a cui associare la ditta. Questo dato
può essere utilizzato nelle selezioni delle stampe degli scadenzari.
- Medico del Lavoro: Indica il medico del Lavoro associato alla ditta.
Questo verrà proposto nelle stampe relative alla ditta, in fase di
programmazione degli interventi ed in relazione ad altre varie funzionalità del
software.
- Medico del Lavoro 2: NON indica il medico del Lavoro associato alla
ditta. Potrà essere utilizzato come campo di selezione nelle stampe degli
scadenzari.
- Referente 1: Indica il referente principale della ditta. Utilizzabile come criterio
di selezione su varie stampe anagrafiche e degli scadenziari.
- Referente 2: Indica il referente secondario della ditta. Utilizzabile come criterio
di selezione su varie stampe anagrafiche.
- Codice Interno: Indica il codice interno (o alternativo) con cui è codificata la ditta.
Utilizzabile ad esempio in caso di interfacciamento con programmi contabili.
-
Disattiva: Indica se la ditta è stata disattivata dall'utente. Se una ditta è
disattivata non sarà più visibile in fase di accettazione dei dipendenti,
riprogrammazione degli scadenzari e stampa dei documenti. Sarà sempre possibile
accedere alle stampe referti precedenti alla disattivazione.


- Listino: Listino prezzi da applicare alle prestazioni erogate alla ditta. Campo
obbligatorio.
- Categoria di Ricavo: Categoria ricavo da associare alla ditta. Utilizzato in caso di
interfacciamento con programmi di Contabilità.
- % Sconto: Sconto % propositivo da applicare alle prestazioni della ditta. Lo
sconto potrà poi essere modificato sia in fase di accettazione dipendenti,
definizione esami ditta/esami reparto che di fatturazione.
- Sconto (metodo di applicazione): Scegliere quale metodologia di applicazione dello sconto utilizzare:
- proponi sconto definito in esami reparto (Opzione di default): con questa
opzione in accettazione verrà applicato lo sconto definito sullo specifico
protocollo di appartenenza del dipendente (ditta o reparto);
- Proponi sconto definito in Esami Ditta:
con questa opzione in accettazione verrà applicato lo sconto definito nella
scheda esami ditta - specifico per esame - indipendentemente dal reparto di
appartenenza del dipendente;
- Applica sempre sconto testata anagrafica ditta:
con questa opzione in accettazione verrà applicato lo sconto definito nella
scheda dati di fatturazione - unico e generale - indipendentemente dall'esame
accettato;
- Iva Attribuita: Codice Iva propositivo da applicare alle prestazioni della ditta. Il
codice qui indicato prevale sia sul codice iva imputato in Tabelle di Base >>
Anagrafica esame/i sia sul codice fleggato "predefinito" in Fatture >> Codici
IVA. Il codice IVA verrà riportato in accettazione.
- Spedire A: Indicare un diverso indirizzo di spedizione della fattura alla ditta.
Lasciare vuoto se non diverso da quello principale definito in dati anagrafici
del codice indicato nel campo "Fatturare a".
- Fatturare A: Qualora le prestazioni relative alla ditta vengano fatturate ad un
soggetto diverso, inserire in questo campo il codice anagrafico di tale
soggetto. In creazione cliente in questo campo verrà riportato in automatico il
codice anagrafico stesso.
- Fattura unica per ditte di accettazione: Se fleggato il campo, qualora vengano fatturate prestazioni a diverse
ditte, tutte aventi il medesimo codice nel campo "Fatturare a" (stesso cliente
di fatturazione) verrà generata una sola fattura. Se il flag non viene apposto
verranno generate tante fatture quante sono le ditte indicate in accettazione.
- Condizioni Credito: Selezionare le condizioni di credito da applicare alla ditta.
- Mod. Pagamento: Selezionare le modalità di pagamento da applicare alla ditta.
- Banca Cliente:Indicare la banca della ditta. Utilizzata dal modulo Contabilità e
Finanza per l'emissione delle RI.BA. Se indicata verrà proposta su ogni fattura
emessa alla ditta.
- Campi IBAN:
Paese -
C/I -
CIN -
Conto Corrente
- Banca Laboratorio: Banca del laboratorio da riportare in fattura. Il programma propone la
banca indicata come default in Tabelle di Base >> Banche e modalità di pagamento
>> Banche Laboratorio.
- Invia fatture per e-mail: Fleggare per estrarre le fatture emesse al cliente nelle procedure di
invio fattura a mezzo mail.
- Valorizza analisi/ accettazioni giornaliere: specificare l'opzione di generazione fattura per le prestazioni erogate
alla ditta. Le opzioni sono: Valorizza analisi per periodo di fatturazione:
Con questa opzione la fattura conterrà una riga per ogni codice
esame/prestazione erogata ed il numero delle prestazioni erogate nella voce
quantità, con valorizzazione unitaria e valorizzazione totale (importo unitario
* quantità);
- Valorizza accettazioni giornaliere:
Con questa opzione la fattura conterrà una riga per l'importo totale delle
prestazioni erogate con la stessa data di accettazione; sarà poi possibile
mostrare in tabella il dettaglio delle prestazioni erogate con importo unitario
e quantità. La tabella riassumerà i dati di accettazione e per modificare tali
valori occorrerà modificare le accettazioni sottostanti la fattura
riepilogativa.
In fase di creazione del cliente il campo sarà valorizzato con l'opzione
indicata nella scheda Fatturazione in Anagrafiche Medicina del Lavoro >>
Impostazioni.
- Descrizione Fattura: Descrizione della riga di fattura valorizzata con le accettazioni
giornaliere (in caso di opzione "Valorizza accettazioni giornaliere") oppure
riga descrittiva generica che precede la valorizzazione delle singole
analisi/Prestazioni (in caso di opzione "Valorizza analisi per periodo di
fatturazione").
Dalla pop-up "Inserisci valore predefinito" possono essere selezionati delle
informazioni da inserire nella descrizione fattura.
Qualora il campo non venga compilato verranno utilizzate le impostazioni
definite nella scheda Fatturazione in Anagrafiche Medicina del Lavoro >>
Impostazioni.
- Inserisci Valore Predefinito: Valori variabili da inserire nella descrizione fattura. Valori
disponibili:
- con opzione "Valorizza accettazioni giornaliere"
Anno di accettazione, mese di accettazione, data accettazione, Ragione sociale
(cliente di accettazione);
- con opzione "Valorizza analisi per periodo di fatturazione"
Data prima accettazione, Data ultima accettazione, Ragione sociale (cliente di
accettazione)


La scheda Dipendenti può essere alimentata sia dall'anagrafica ditta che
dalla procedura di Accettazione Ditta Singola che prevede, in caso di
accettazione di un nuovo dipendente, il suo salvataggio automatico in Anagrafica
Ditta.
La visualizzazione dei campi relativi ai dipendenti ed ai Dipendenti
Eliminati da questa maschera può essere modificata dall'utente (si veda
Procedure Standard - Maschere - Funzionalità Maschere a Foglio Dati )
- Eliminazione di un dipendente (F5 dall’anagrafica
ditta, scheda Dipendenti) . Dall'eliminazione del dipendente dalla
scheda Dipendenti in Anagrafica Ditta, vengono eliminate le scadenze
associate al dipendente stesso; il dipendente non viene però eliminato
dall'anagrafica generale e sarà sempre visualizzabile nella scheda
Dipendenti Eliminati nella funzione dello scadenziario Gestione
Completa. Conseguentemente non verranno eliminate dallo storico le
prestazioni effettuate al dipendente e le eventuali cartelle sanitarie
create.
- Ripristino di un dipendente eliminato (F5
dall’anagrafica ditta, scheda Dipendenti Eliminati) . Permette di
ripristinare il dipendente: vengono ripristinate anche le scadenze
associate al dipendente stesso.

Le schede sono destinate ad accogliere il protocollo sanitario legato alla
ditta e/o ai suoi reparti. Il Protocollo Sanitario sarà alla base
dell'accettazione dei dipendenti ditta e della gestione dello scadenziario
interventi. Si rimanda pertanto alle relative documentazioni di approfondimento.
Per saperne di più:

La scheda è utilizzata solo in caso di interfacciamento con programmi
contabili.
- Mastro default: Indicare il codice contabile associato al mastro
clienti.
Ricavo default: Indicare il codice contabile eventualmente utilizzato
per contabilizzare i ricavi per le prestazioni effettuate da questo punto di
prelievo e/o ditta (per Modulo Medicina del Lavoro).

- Campo utente da 1 a 10: 10 Campi a disposizione dell'utente per
finalità varie. Il campo potrebbe essere utilizzato per personalizzazione
delle reportistiche come dato anagrafico del cliente.
