Il numeratore dei campioni è il numero progressivo che viene dato all’accettazione dei campioni (numero (1) nella figura in basso). Nel caso in cui si accettino contemporaneamente più campioni della stessa tipologia (es. tipo campione/matrice, luogo di prelievo ecc) e provenienti dallo stesso cliente è possibile fare una sola accettazione (accettazione multi-campione). In questo caso verrà stampato una sola scheda di accettazione e un solo foglio di lavoro, l’inserimento dei risultati riporterà nella stessa maschera i dati di tutti i campioni inseriti nella stessa accettazione e si potrà emettere un solo Rapporto di Prova cumulativo per i campioni accettati. I campioni relativi alla stessa accettazione vengono identificati dal numero accettazione con un sub-id (postfisso) anche esso numerico (numero (2) nella figura in basso).
E’ possibile impostare il “riazzeramento” automatico (in Accettazione
>> Impostazioni, scheda Impostazioni accettazione) ogni mese, ogni
giorno od ogni anno. In questo caso:
a) il programma si occuperà di creare in automatico il nuovo numero 1 al
cambio del mese o dell’anno (data di accettazione) – in relazione
all’impostazione.
b) verrà dato un avvertimento (non bloccante) in fase di attribuzione
del numero manuale nel caso in cui si stia creando un duplicato
rispettivamente per lo stesso mese o anno- in relazione
all’impostazione;
c) effettuando un accettazione in giorno, mese o anno diverso dalla data
corrente (cliccando sul bottone “Cambia data” ) verrà utilizzato il
numeratore corrispondente alla data di accettazione impostata.
Es. Avendo impostato “Reimposta ID Campione ogni anno” se il 04/01/2010,
dopo aver fatto delle accettazioni nel 2010, viene cambiata la data di
accettazione per dei campioni in 30/12/2009, a tale accettazione verrà
attribuito il numero successivo all’ultimo numero utilizzato nel 2009.
Selezionando invece MAI dalla pop-up sarà l’utente a scegliere quando
riazzerare il numeratore dei campioni/accettazione.
E' possibile reimpostare il numeratore di accettazione dal menù: Accettazione >> Numeratore Campioni.
E’ possibile attribuire al campione/accettazione un numero diverso dal numero dato dal numeratore progressivo prima di effettuare l’accettazione, cliccando sul tasto “Nuovo Manuale” .
Il programma utilizza un numeratore temporaneo (non visibile all’utente)
che viene confermato solo al salvataggio dell’accettazione. Questo consente
di gestire l’eventuale accettazione effettuata contemporaneamente da più
utenti su diverse postazioni di lavoro. In questo caso infatti
l’assegnazione del numero definitivo verrà data in ordine di salvataggio da
parte degli utenti. Poichè, come detto, il numero viene attribuito
definitivamente solo al salvataggio dell’accettazione, in caso di
annullamento dell’inserimento il numeratore non viene portato avanti. In
caso invece di cancellazione dell’accettazione salvata sarà invece
necessario o riportare indietro il numeratore per riutilizzare il numero
oppure utilizzare il tasto “Nuovo record a numerazione manuale”.
Sono possibili due modalità di numerazione del sub ID campioni, impostate dal menù Accettazione >> Impostazioni, scheda Impostazioni accettazione:
Nel caso 2 "Utilizza subID campione progressivo" selezionato è
possibile impostare il “riazzeramento” automatico (in Accettazione >>
Impostazioni, scheda Impostazioni accettazione) ogni giorno, mese od
ogni anno. In questo caso:
a) il programma si occuperà di creare in automatico il nuovo numero 1 al
cambio del giorn, del mese o dell’anno (data di accettazione) – in
relazione all’impostazione.
b) verrà dato un avvertimento (non bloccante) in fase di attribuzione
del numero manuale nel caso in cui si stia creando un duplicato
rispettivamente per lo stesso mese o anno- in relazione
all’impostazione;
c) effettuando un accettazione in mese o anno diverso dalla data
corrente (cliccando sul bottone “Cambia data” ) verrà utilizzato il
numeratore corrispondente alla data di accettazione impostata.
Es. Avendo impostato “Reimposta subID Campione ogni anno” se il
04/01/2010, dopo aver fatto delle accettazioni nel 2010, viene cambiata
la data di accettazione per dei campioni in 30/12/2009, a tale
accettazione verrà attribuito ai singoli campioni il numero successivo
all’ultimo numero utilizzato nel 2009.
Selezionando invece MAI dalla pop-up sarà l’utente a scegliere quando
riazzerare il numeratore dei subID campioni.
E' possibile reimpostare il numeratore di accettazione dal menù: Accettazione >> Numeratore subID Campioni.
E’ possibile attribuire al subId campione un numero diverso dal numero dato dal numeratore progressivo modificando il numero proposto sia prima del salvataggio dell'accettazione che successivamente.
Nella configurazione standard del programma i Rapporti di prova hanno la stessa numerazione dell’accettazione del/dei campioni. E' stata data all’utente la possibilità di parametrizzare la numerazione dei rapporti di prova, secondo un criterio scelto. La numerazione dei Rapporti di Prova diverso dal numero accettazione viene impostata nel menù Risultati >> Impostazioni, scheda Impostazioni inserimento, fleggare su:"Numero RdP diverso da Numero accettazione". Il “numero” Rapporto di Prova diventa un campo di tipo testo di lunghezza massima di 50 caratteri che può essere composto secondo le preferenze dell’utente.
Nel campo Composizione N° Rdp inserire la modalità con cui si desidera comporre il Numero/Serie con cui si identificheranno i Rapporti di Prova. E’ possibile utilizzare:
Esempio | Impostazione Composizione N° RDP | Risultato ottenuto (numero Rapporto di Prova) |
---|---|---|
ESEMPIO 1 - Accettazione N° 341 del 20/10/2009 di 3 campioni; emissione dei 3 Rapporti di Prova il 01/11/2009 | %YA/%ID/%subID %ID lunghezza 5 - %subID lunghezza 1 Proponi stampa un RdP per ogni pr. ID campione [V] |
- Rapporto di Prova N° 09/00341/1 - Rapporto di Prova N° 09/00341/2 - Rapporto di Prova N° 09/00341/3 |
ESEMPIO 1 - Accettazione N° 341 del 20/10/2009 di 3 campioni; emissione dei 3 Rapporti di Prova il 01/11/2009 | %YS/%MS/%NmRDP %NmRDP lunghezza 6 Proponi stampa un RdP per ogni pr. ID campione [V] |
In questo caso verrà utilizzato il numeratore dei Rapporti di Prova, ovvero
un progressivo indipendente dal numero di accettazione alimentato in fase di
emissione Rapporti di Prova. Si ipotizza che all’emissione dei Rapporti di
Prova in esempio il numeratore dei Rapporti di Prova sia arrivato al N° 987 - Rapporto di Prova N° 09/11/000988 - Rapporto di Prova N° 09/11/000989 - Rapporto di Prova N° 09/11/000990 |
ESEMPIO 2 - Accettazione N° 341 del 20/10/2009 di 3 campioni; emissione di un Rapporti di Prova (multicampione) il 01/11/2009 | %YA/%ID %ID lunghezza 5 Proponi stampa un RdP per ogni pr. ID campione [ ] | - Rapporto di Prova N° 09/00341 |
ESEMPIO 2 - Accettazione N° 341 del 20/10/2009 di 3 campioni; emissione di un Rapporti di Prova (multicampione) il 01/11/2009 | %YS/%MS/%NmRDP %NmRDP lunghezza 6 Proponi stampa un RdP per ogni pr. ID campione [ ] |
In questo caso verrà utilizzato il numeratore dei Rapporti di Prova, ovvero
un progressivo indipendente dal numero di accettazione alimentato in fase di
emissione Rapporti di Prova. Si ipotizza che all’emissione dei Rapporti di
Prova in esempio il numeratore dei Rapporti di Prova sia arrivato al N° 987 - Rapporto di Prova N° 09/11/000988 |
Il numeratore dei rapporti di prova è un progressivo che può essere utilizzato dall’utente come parametro nel criterio di codifica del “numero” di serie dei Rapporti di Prova (si veda paragrafo precedente). Qualora utilizzato tale numeratore verrà incrementato all’emissione di ogni Rapporto di Prova e sarà indipendente dalla/dalle numerazioni date all’accettazione campioni od ai singoli ID campioni.
E’ possibile impostare il “riazzeramento” automatico (in Risultati >> Impostazioni, scheda Impostazioni inserimento) ogni giorno, mese od ogni anno. In questo caso il programma si occuperà di creare in automatico il nuovo numero 1 al cambio del mese o dell’anno della data di emissione RdP (in relazione all’impostazione) in fase di stampa dei Rapporti di Prova.
E' possibile reimpostare il numeratore dei Rapporti di Prova dal menù: Risultati >> Numeratore Rapporti di Prova. Qualora il Numeratore dei Rapporti di Prova non venga utilizzato (ovvero non sia presente il valore %NmRDP nel campo Composizione N° RdP) tale numeratore non viene alimentato.
Per informazioni sui nostri prodotti software:
www.informaticaperlasanita.com
Proactive sas - L.go F.lli Cervi 8 - 56021 Cascina (PI) - tel. 050703284 fax 050 7912117 - e-mail: proactive@proactive-info.it