Sommario
8.7.1 Quando si verifica una non conformità, il laboratorio deve:
La norma stabilisce che nella decisione delle azioni da intraprendere a seguito di un'attività non conforme siano basate sui livelli di rischio stabiliti dal laboratorio non viene stabilita quale sia la tecnica operativa o la formalizzazione di questo processo; anzi si precisa nella nota al punto 8.5.2:
... Sebbene il presente documento specifichi che l’organizzazione pianifica azioni per affrontare i rischi, non vi è un requisito che richieda metodi formali di gestione del rischio o un processo documentato dello stesso. I laboratori possono decidere se sviluppare o meno una metodologia di gestione del rischio più estesa di quanto richiesto dal presente documento, per esempio mediate l’applicazione di altre guide o norme.
Qui sintetizziamo un esempio operativo di tale processo, documentato nel Manuale della qualità Arpa Valle D'Aosta , allegato in appendice, che si basa sull'utilizzo della matrice conseguenze/probabilità
.... omissis ....
Per ciascun elemento di rischio e/o di opportunità individuato, viene fatta un’analisi al fine di comprendere la natura del rischio e determinarne il livello. Il rischio è analizzato definendo la significatività di ciascuna minaccia come combinazione della probabilità e dell’impatto e del danno in caso di accadimento che può causare (gravità del danno). Il rischio associato a ciascun pericolo/evento è misurato mediante l’assegnazione di una classe di probabilità di accadimento e di una classe di gravità del danno.
Il calcolo del livello di rischio R è determinato da:
Probabilità (P) di accadimento di un evento moltiplicato per la Gravità (G) del
danno che ne può derivare.
R = P x G
Attraverso le relazioni (1) e (2) sopra scritte, per la
determinazione del livello di rischio e dell’indice di opportunità, si ricava la
seguente matrice:
La valutazione del livello di rischio connesso alla non conformità può essere documentato in LabPro seguendo lo schema evidenziato dalle immagini sotto riportate
Per informazioni sui nostri prodotti software:
www.informaticaperlasanita.com
Proactive sas - L.go F.lli Cervi 8 - 56021 Cascina (PI) - tel. 050703284 fax 050 7912117 - e-mail: proactive@proactive-info.it