7.5 Registrazioni Tecniche
7.5.1 Il laboratorio deve assicurare che le
registrazioni tecniche relative ad ogni attività di laboratorio
contengano i risultati, i rapporti e le informazioni sufficienti a
facilitare, se possibile, l’identificazione dei fattori che influiscono
sul risultato di misura e sulla sua incertezza di misura associata, e
consentano la ripetizione dell’attività di laboratorio in condizioni il
più possibile vicine a quelle originali. Le registrazioni tecniche
devono comprendere la data e l’identità del personale responsabile di
ciascuna attività di laboratorio (1) e della verifica dei dati e
dei risultati (2).
Le osservazioni, i dati e i calcoli originali
devono essere registrati al momento della loro effettuazione e devono
essere correlabili all’operazione specifica (3).
7.5.2 Il laboratorio deve assicurare che le correzioni apportate alle
registrazioni tecniche possano essere ricollegate alle versioni precedenti o
alle osservazioni originali. Devono essere conservati sia i dati ed i file
originali sia quelli modificati, nonché la data della variazione, l’indicazione
delle modifiche apportate e del personale responsabile delle modifiche(4).
Si rimanda alla documentazione di approfondimento Approfondimenti Data Inizio Data Fine Prove
In fase di inserimento dei risultati il campo Responabile Analisi viene valorizzato con l’utente loggato che inserisce il risultato della prova.
E’ possibile comunque selezionare un diverso utente facendo
doppio clic sul campo e selezionando un diverso utente dalla ricerca
utenti.
Il processo di validazione del Rapporto di Prova viene impostato nella maschera: Risultati >> Impostazioni >> Inserimento
Con l’opzione della validazione per categoria dovranno essere definiti i responsabili delle categorie di prova nel menu Tabelle di Base >> Categorie
Nel Rapporto di Prova standard, con questa opzione, le firme potranno essere, oltre a quella del Direttore di Laboratorio, UNA nel caso in cui il Rapporto di Prova contenga tutte prove della stessa categoria oppure DUE qualora nello stesso Rapporto di Prova vi siano prove appartenenti a categorie diverse.
Qualunque sia l’impostazione scelta per la validazione l’utente responsabile (validatore) sarà visualizzabile nella maschera “Validazione e categoria campioni” accessibile sia dall’accettazione (Scheda documenti correlati) che dall’inserimento risultati
Il tasto Visualizza Validazioni e categoria campioni è visibile dalla maschera: Accettazione -> Accettazione Campioni e da Risultati -> Inserimento -> Per campione
Le osservazioni, i dati e i calcoli originali devono essere registrati al momento della loro effettuazione e devono essere correlabili all’operazione specifica.
Dalla versione 6E_021 è abilitata la stampa del Quaderno di Laboratorio dalla maschera di Stampa del Foglio di Lavoro per Campione. Vedi esempio del nuovo report Quaderno di Laboratorio
Il quaderno di laboratorio presenta la stessa struttura del foglio di lavoro, ma a differenza di quest'ultimo contiene:
Il laboratorio deve assicurare che le correzioni apportate alle registrazioni tecniche possano essere ricollegate alle versioni precedenti o alle osservazioni originali. Devono essere conservati sia i dati ed i file originali sia quelli modificati, nonché la data della variazione, l’indicazione delle modifiche apportate e del personale responsabile delle modifiche.
Per informazioni sui nostri prodotti software:
www.informaticaperlasanita.com
Proactive sas - L.go F.lli Cervi 8 - 56021 Cascina (PI) - tel. 050703284 fax 050 7912117 - e-mail: proactive@proactive-info.it