Nel presente documento descriviamo le procedure di backup impostate per gli applicativi LabPro
I files di backup realizzano le seguenti operazioni:
- Copia della cartella contenente l’applicativo (LABPROAC o LABPRO_5_0) (ad
esclusione delle cartelle SPOOl_FATTURE, SPOOL, PDF) –
Cartelle Escluse. Dalle operazioni di backup standard vengono
escluse le seguenti cartelle, poiché possono raggiungere dimensioni elevate
e non sono necessarie al ripristino dell’applicativo: SPOOl_FATTURE, SPOOL,
PDF e BIN. La cartella BIN contiene le componenti utilizzate per
l’installazione del programma. Le cartelle SPOOL e SPOOL_FATTURE sono
destinate ad accogliere dei files temporanei nell’ambito del Modulo
Trasmissione Dati. La cartella PDF può contenere i files PDF di Rapporti di
Prova/Referti esportati dal server. Questa cartella viene esclusa dal backup
in quanto si suggerisce di depositare i files pdf che si desidera sottoporre
a procedure di backup in una cartella diversa di condivisione (es-
PDFCONDIVISI) sul server, da impostare nel menù Impostazione Risultati.
- Operazione di backup di Database a cui verrà assegnato un nome così
composto: primi 3 caratteri del giorno della settimana + nome del
database.bak. Il backup di database viene zippato.
L’esistenza ed il contenuto delle operazioni pianificate giornaliere possono
essere verificate dal Pannello di controllo.
Figura 1 – Contenuto standard della cartella LabProFullBackup con applicativo LABPROAC
Il tecnico Proactive al termine dell’installazione esegue il backup dalle
operazioni pianificate come utente labprobkup (tasto destro -> esegui) e
verifica che i backup vengano eseguiti correttamente. Tale attività viene
riportata nel documento:
- Rapporto di verifica corretta installazione (IQ/OQ Report) -
LabPro_IQ_OQReport_REVXX_server
L’utente potrà contrallare periodicamente il contenuto della cartella
LabProFullBackup per effettuare una verifica di primo livello del corretto
funzionamento della procedura. La cartella dovrà contenere (vedi immagine
sotto riportata):
a) I backup giornalieri di database sopra impostati (5 o 6 files con le date
degli ultimi giorni della settimana);
b) Eventualmente i backup giornalieri del database di test (5 o 6 files con
le date degli ultimi giorni della settimana) – non necessario al ripristino
del programma
c) Il contenuto completo della cartella dell’applicativo (ad esclusione
delle cartelle SPOOl_FATTURE, SPOOL, PDF e BIN)
Figura 2 – Verifica delle date di backup dei database contenuti nella
cartella LabProFullBackup
Su richiesta del cliente vengono effettuate e documentate procedure di
test di ripristino dell’applicativo LabPro (Disaster Recovery Test,
conformemente a quanto previsto dalle norme ISO 27031-ICT Readiness for
business continuity.
Tali procedure consistono nei seguenti passi:
1. Verifica del corretto svolgimento delle operazioni pianificate di Backup
del database e della consistenza del contenuto della cartella
LabProFullBackup (verifica preliminare di primo livello);
2. Eventuale verifica dell’accessibilità e del contenuto della cartella
LabProFullBackup sul supporto esterno fornito dal cliente
3. Effettuazione del restore dell’ultimo database disponibile
4. Verificare della consistenza della base di dati ottenuta dal restore
5. Documentazione dei test effettuati
Tale attività rientra nei servizi erogabili ai clienti secondo quanto
previsto dai contratti di assistenza, manutenzione e aggiornamento prodotto
in essere.
Per informazioni sui nostri prodotti software:
www.informaticaperlasanita.com
Proactive sas - L.go F.lli Cervi 8 - 56021 Cascina (PI) - tel. 050703284 fax 050 7912117 - e-mail: proactive@proactive-info.it